primavera in trentino

primavera in trentino: la fioritura nella valle dei ciliegi

2025 anno dei ponti: vivi la fioritura dei ciliegi in Trentino

Quando si pensa alla fioritura dei ciliegi forse il Trentino non è esattamente il primo posto a venire in mente, eppure c'è una valle particolarmente nota per le coltivazioni di questo frutto prelibato i cui fiori ne illuminano la primavera (anche se forse la avrai sentita nominare per le sue mele).

La primavera in Trentino colora di bianco e rosa il paesaggio delle montagne

Forse ti sarà capitato di visitare il Trentino, o l'Alto Adige, nel periodo della fioritura dei meli, che offre scenografie molto pittoresche ed è occasione di feste popolate soprattutto da locals. Se non è così ti segnalo sicuramente Fiorinda, in val di Non. Ma oggi parliamo di un'altra valle e, invece dei meli, i protagonisti sono i ciliegi. 

primavera in trentino

Sto parlando dell'Alta Valsugana che ospita numerosi frutteti a ciliegio. Da appassionata di fiori e del bello, in questi anni, da quando abito e lavoro in Valsugana, ho esplorato e trovato i campi di ciliegi più adeguati per le mie sessioni fotografiche. In questo articolo vedete mie fotografie da un servizio ibrido dell'anno scorso (ibrido = con macchine fotografiche sia digitali che a pellicola, oltre che un breve video). Trovi un altro articolo con un servizio di gravidanza in un campo di ciliegi qui, quella volta a fine fioritura, noterai infatti le foglie già spuntate.

A che punto della primavera fioriscono i ciliegi in Trentino?

Ormai sono diversi anni che seguo con attenzione la fioritura, uno dei "fondali naturali" più gettonati per le fotografie di famiglia, dunque conosco più o meno il periodo di Aprile nel quale i fiori sbocceranno dalle gemme, prima rosacei alla base e poi bianchissimi, se si è super fortunati anche svolazzanti nell'aria.
Il mio livello d'attenzione in quelle settimane è paragonabile a quello di cui ho letto in Giappone (se siete appassionati di letteratura di viaggio dovete leggere il libro "In viaggio con Buddha"!), dove alla fine dei TG annunciano l'andamento dell'onda della SAKURA, per consentire i tradizionali ritrovi e festeggiamenti nei parchi 😉 ovviamente, infatti, ogni anno il picco della fioritura può variare in base a come sono stati i mesi invernali, alle precipitazioni, i giorni di sole, eccetera (come per il foliage).
 

Un'esperienza divertente ed inusuale in primavera in Trentino

Se dunque c'è quel weekend lungo di Aprile che vi strizza l'occhiolino, o un fine settimana in cui avete voglia di respirare aria di montagna, perché non visitare questo angolo di Trentino Alto Adige e magari fare una passeggiata al tramonto?! Emozione garantita! E se vuoi approfittarne per fermare un momento speciale della tua vita, o per celebrare anche solo la straordinaria normalità...sai chi chiamare, no? 😉