Il nostro itinerario prevedeva appunto l’attraversamento di una parte della faggeta, vorrei tornarci questo autunno per completare il giro con la deviazione alla chiesetta romanica di san Martino in Trasiel. Raramente è possibile visitare questa antichissima pieve (risale al X secolo), ma sicuramente vale la pena arrivare in questo luogo immerso negli alberi antichissimi anch’essi e gustare la struttura architettonica e il sapore della storia.
Decido di affidare nelle mani di mia figlia quatrenne la mia macchina fotografica, che da sola pesa circa un kg per lasciarle sperimentare qualcosa di nuovo, si stufa presto, ma quel che basta a realizzare un ritratto che rispecchia perfettamente l’animo di chi si trova a percorrere su questi sentieri. La fotografia può essere un modo di fissare un ricordo, che forse altrimenti sbiadirebbe più velocemente, sia nei ricordi dei bambini, ma anche nella nostra. Inoltre può essere un ulteriore strumento di scoperta per i bimbi, un diversivo utile quando iniziano ad annoiarsi, un “allenamento” a riconoscere la bellezza.